Se il padre del bambino vive da solo, per avere un nucleo familiare di riferimento relativo alla DSU/ISEE formato da padre, madre e figlio, escludendo i genitori conviventi, oltre a cambiare residenza c’è una soluzione alternativa: mantenere la residenza condivisa con i propri genitori e contrarre matrimonio con il padre del bambino.
In questo modo, pur restando a convivere con i propri genitori, nella DSU ISEE potrà indicare come residenza del nucleo familiare quella del coniuge e avere un nucleo familiare di riferimento formato da madre, padre, figlio (ed eventuali componenti del nucleo familiare del coniuge).
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.