I soggetti fra loro parenti, che convivono nel medesimo appartamento fanno parte sempre del medesimo nucleo familiare e, generalmente, della stessa famiglia anagrafica (stato di famiglia).
Nel caso specifico nella DSU/ISEE vanno inseriti sicuramente i genitori ed il fratello della dichiarante, oltre, naturalmente, al figlio.
In più se la DSU/ISEE viene utilizzata per l’accesso a benefici previsti per il figlio minore, va esaminata la possibilità di dover inserire nella DSU anche reddito e patrimonio del padre che ha riconosciuto il figlio.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.