Tullio Solinas

L’indennità di frequenza è una prestazione economica, erogata a domanda, a sostegno dell’inserimento scolastico e sociale dei ragazzi con disabilità fino al compimento del 18° anno di età. L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti mutilati o invalidi totali per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita.

Indennità di frequenza e indennità di accompagnamento non possono coesistere, nel senso che se si ha diritto all’indennità di accompagnamento non si può contemporaneamente percepire l’indennità di frequenza.

Nel 2021, l’indennità di accompagnamento è pari a 522,10 mensili, mentre l’indennità di frequenza si aggira intorno ai 287,09 euro/mese.

Quindi, se sussistono i requisiti sanitari si può tentare di ottenere l’accompagnamento che ha un importo maggiore, anche considerando che l’indennità di frequenza non viene più erogata al compimento del 18.esimo anno di età.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.