Giovanni Napoletano

Dalla vostra risposta deduco che è necessario aver prodotto un reddito superiore a 6.500 euro per essere considerati autonomi ai fini dell’Isee universitario.

Nel 2019 ho percepito un “reddito di lavoro dipendente con contratto a tempo indeterminato” di €3615; “detrazioni per lavoro dipendente” €1880 (è quanto ricavo dalla Certificazione Unica)
– Lo stesso anno, con contratti per progetti, ho percepito importi lordi complessivi di €1185.

Vorrei capire se questi importi mi permetteranno di essere considerato “autonomo” e quindi di presentare ISEE anziché ISEE PARIFICATO.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.