Per fruire dei benefici previsti dalla legge per la frequenza ai corsi universitari, il cui accesso è regolato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), lo studente fa sempre parte del nucleo familiare dei genitori a meno che non possegga, congiuntamente, due requisiti. Uno di essi prevede che qualora lo studente non conviva con i propri genitori, egli deve risiedere, da almeno due anni, in un appartamento che non risulti essere di proprietà di un componente del nucleo familiare di origine.
In conclusione, il nucleo familiare di riferimento per la DSU ISEE università comprenderà i suoi genitori.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.