Genny Manfredi

La normativa vigente in tema di reddito di cittadinanza prevede l’obbligo di comunicazioni successive da parte dei soggetti che fanno parte del nucleo già beneficiario del Reddito di Cittadinanza, in caso di eventi sopravvenuti che potrebbero incidere sul diritto ovvero sull’importo del beneficio originariamente spettante.

Per quanto attiene la DID già sottoscritta, qualora il centro per l’impiego dovesse trovarle un lavoro (cosa quasi impossibile), deciderà se fruire, o meno, dell’esonero che le spetta come studente universitario non fuori corso.

In occasione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) annuale, comunicherà, naturalmente, la variazione di residenza.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.