Roberto Petrella

Sono uno studente fuori sede al terzo anno e ho compiuto 26 anni a gennaio: nel mese di febbraio ho cambiato residenza nella regione dove attualmente studio. Volevo sapere per ottenere il reddito di cittadinanza, l’ISEE che andrò a richiedere farà riferimento al nucleo famigliare precedente (in quanto ero con i miei genitori) oppure no.

Ecco, bastava citare la parolina magica “Reddito di Cittadinanza” e la risposta sarebbe stata diversa, invece di nascondersi dietro richieste naive di chiarimenti sull’ISEE per l’Università. Pare che tutti abbiano vergogna d fruire del reddito di cittadinanza, ma si fanno le capriole pur di aggiudicarselo.

Ebbene sì, qualsiasi cittadino, anche non studente universitario, che abbia compiuto i 26 anni e che non convive con i propri genitori (avendo residenza diversa da quella dei propri genitori), scappato di casa e senza reddito, può fruire di questo sussidio di povertà chiamato reddito di cittadinanza. Basta rinunciare alle eventuali agevolazioni previste per la frequenza ai corsi universitari, perchè l’ISEE in corso di validità deve essere unico.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.