Roberto Petrella

Le regole per la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) finalizzata al calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) al fine di fruire delle agevolazioni fiscali previste per la frequenza a corsi universitarie, sono particolari.

Il nucleo familiare di riferimento è sempre quello che vede il figlio studente (indipendentemente dalla sua età) incluso nel nucleo familiare dei propri genitori (nucleo familiare di origine) a meno che non si verifichino entrambe le condizioni che seguono: a) lo studente deve risiedere da almeno due anni in un appartamento che non sia di proprietà di uno dei componenti il nucleo familiare dei genitori; b) lo studente deve aver percepito nel secondo anno precedente quello di presentazione della DSU (nella fattispecie, nel corso del 2019) un reddito superiore a 6.500 euro lordi.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.