Non è molto semplice in effetti da spiegare il mio dubbio: nella circolare Inps viene specificato che i 5 anni di iscrizione alla gestione commercianti devono essere inerenti all’ultima attività cessata. L’ultima attività cessata, nel mio caso, sarebbe la partita iva aperta nel 2019 con relativa iscrizione alla CCIAA, anche se in effetti svolgevo la stessa attività sotto forma di Sas (cancellata da CCIAA nel 2018). Se Inps guarderà l’iscrizione e cancellazione della camera di commercio avrò solamente 2 anni versati….Spero che sia riuscita a rendere più chiaro il mio problema. Grazie ancora
Se si riferisce alla circolare 77/2019 INPS, questa chiarisce che non può fruire del beneficio il soggetto che, dopo aver cessato un’attività di commercio rientrante nell’ambito di applicazione della norma, abbia successivamente cessato un’altra attività non indennizzabile.
Quindi tutto sta a comprendere se l’ultima attività intrapresa e cessata sia o meno indennizzabile, indipendentemente dalla circostanza che tale attività sia stata svolta in forma societaria o come ditta individuale.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.