Inutile appellarsi: l’articolo 8 comma 2 del DPCM 159/2013 parla chiaro e stabilisce che, in presenza di genitori non conviventi con lo studente che ne fa richiesta, il richiedente medesimo fa parte del nucleo familiare dei genitori, a meno che non ricorrano due requisiti, uno dei quali consiste nell’obbligo, per l’aspirante studente universitario, di avere avuto residenza fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda di iscrizione per la prima volta a ciascun corso di studi, in un alloggio non di proprietà di un suo membro. Requisito che lei non ha dal momento che vive in una casa di proprietà di suo padre.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.