Annapaola Ferri

In effetti, disporre il pagamento di debiti del de cuius (se tale può considerarsi l’obbligazione consistente nelle spese funerarie) con denaro proveniente dal conto corrente del defunto, implica accettazione tacita dell’eredità.

Peraltro, bisognerebbe anche capire a quale titolo il chiamato all’eredità (lei che ci scrive) abbia disposto il pagamento della fattura emessa dalla società di pompe funebri a valere sulla giacenza in conto corrente del soggetto deceduto: in altre parole, perchè la banca abbia eseguito il pagamento disposto da un terzo sul conto corrente del defunto. Potrebbe averlo fatto solo sulla base di considerare il disponente come erede legittimo del de cuius, altrimenti non si spiega.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.