Un chiarimento: in caso di assegno scoperto consegnato al condominio e saldato già con bonifico, l’adempimento delle spese condominiali si può comunque considerare assolto?
Certamente i suoi obblighi verso il condominio possono essere considerati assolti: ma non basta. Lei ha violato la normativa vigente che tutela il sistema pubblico bancario nei confronti di chi emette assegni privi di adeguata copertura: si tratta di una questione che non è più limitata ai rapporti fra lei ed il condominio, ma che riguarda il pubblico affidamento nel sistema bancario di pagamento con assegni. Se non rimedia entro 60 giorni, andrà incontro a seri problemi, e non le servirà come giustificativo il fatto di aver comunque pagato le rate condominiali dovute, con bonifico bancario. Dovrà dimostrare di aver corrisposto al beneficiario dell’assegno (il condominio) anche una penale pari al 10% dell’importo facciale dell’assegno per il pagamento tardivo ed alla banca le spese per la constatazione del mancato pagamento alla scadenza dell’assegno. E’ questa la procedura da seguire quando si emette un assegno a vuoto poi presentato (anche per errore) alla banca per l’incasso.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.