Genny Manfredi

Come ha già capito deve richiedere uno stato di famiglia e verificare se la sua nuova coinquilina, al momento di presentare istanza di residenza presso l’unità abitativa già occupata, ha dichiarato che fra di voi insistono vincoli di parentela o affettivi.

In questa evenienza, nel suo stato di famiglia emergerà l’inclusione della figlia della sua sorellastra ed allora il nucleo familiare, anche ai fini del reddito di cittadinanza, sarà formato da lei e dalla sua convivente.

Ciò vuol dire che a gennaio 2021, in occasione della presentazione della DSU/ISEE aggiornata, al reddito ad al patrimonio del nucleo familiare di cui lei fa parte, contribuirà anche il reddito percepito ed il patrimonio detenuto dalla sua nuova coinquilina.

Se, invece, nello stato di famiglia continua ad essere presente da sola, allora, nulla cambia.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.