Andrea Ricciardi

Dal 20 maggio 2020 riaprono le autoscuole e si mette a posto un altro tassello tra i più urgenti per la ripartenza nella Fase 2, quello su esami patente e Coronavirus: dunque, riparte l’attività di formazione delle autoscuole, sia teorica che pratica per i candidati alle patenti di guida delle categorie A e B.

Per gli esami di teoria presso le aule degli uffici della motorizzazione civile, oltre al rispetto dei generali principi di pulizia, delle regole di comportamento e dei dispositivi di protezione individuale, sarà necessario:

  • Limitare il coefficiente di riempimento delle aule.
  • Installare, ove possibile, schermi parafiato in plexiglass su tre lati delle postazioni d’esame.
  • Organizzare sessioni di igienizzazione straordinaria tra ciascun turno d’esame per la disinfezione di monitor, scrivanie, eventuali schermi parafiato, maniglie, bagni.
  • Differenziare i percorsi di ingresso ed uscita dall’aula e dall’edificio esami.
  • Evitare, fino a conclusione dell’emergenza sanitaria in corso, il mescolamento dei candidati sulle aule d’esame e sui turni, privilegiando invece l’aggregazione in unico turno (e possibilmente anche unica aula), dei candidati della stessa autoscuola o dello stesso gruppo di autoscuole. Questa metodologia è volta a limitare il più possibile la promiscuità dei “nuovi” contatti e lo stazionamento, nei pressi delle aule, di candidati in attesa del proprio turno d’esame o di candidati che, avendo già sostenuto la propria prova, aspettano, per essere ricondotti al proprio domicilio, i colleghi della stessa autoscuola inseriti in turni successivi.
  • Comunicare l’esito d’esame, corredato dalla scheda compilata e da quella corretta solamente per via telematica alle autoscuole e, nel caso di candidati privatisti, all’indirizzo mail comunicato in fase di prenotazione.
  • Rendere accessibile esclusivamente sul web (in home page del portale dell’automobilista) il video di “autoistruzione” oggi proiettato prima dell’inizio della prova d’esame. I candidati saranno tenuti a prenderne visione presso l’autoscuola o autonomamente sul web (per i candidati privatisti). Ciò è finalizzato a ridurre la permanenza dei candidati in aula al solo tempo necessario per l’esecuzione della prova d’esame.

Per gli esami di guida per le patenti A e B , invece, saranno necessari:

  • L’ identificazione dei candidati in un’area esterna aperta.
  • Il rispetto del distanziamento sociale fra tutti gli addetti presenti alla seduta (candidati, istruttore ed esaminatore). Saranno posti a distanza di sicurezza l’uno dall’altro e saranno dotati di idonea mascherina e guanti.
  • Lo svolgimento delle varie fasi in modo tale da assicurare che ogni candidato esaminato possa dopo l’esame allontanarsi dall’area, evitando assembramenti inutili. È facoltativa la misurazione della temperatura corporea dei candidati prima delle prove. In particolare, per le patenti di categoria A la non presenza dell’esaminatore a bordo del veicolo rende sufficiente prevedere il rigoroso e continuativo utilizzo dei DPI nel corso dell’esame da parte di tutti gli attori coinvolti.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.