Vediamo se riusciamo a sciogliere il suo dubbio: innanzitutto, è bene sapere che quando i coniugi non hanno ancora ottenuto il divorzio, non si definiscono ex, ma solo coniugi separati. Entrando nel merito del quesito posto, le è stato già spiegato, correttamente, che per individuare il nucleo familiare di riferimento per la dichiarazione DSU/ISEE vale la “fotografia” del nucleo familiare al momento della presentazione: in altre parole si parte dallo stato di famiglia (che indica la famiglia anagrafica) alla data di presentazione della domanda e da lì si determina il nucleo familiare (quasi sempre, ma non sempre, nucleo familiare e famiglia anagrafica coincidono). Una volta fatta la fotografia del nucleo familiare, i redditi ed i patrimoni del nucleo familiare che devono essere riportati nella DSU/ISEE sono quelli, e solo quelli, rispettivamente percepiti e detenuti dai componenti del nucleo familiare.
Per verificare se ci siamo spiegati in modo comprensibile, dovrebbe arguire dal nostro bla bla bla, che, anche se nel 2018 i coniugi non si erano ancora separati giudizialmente, nella DSU/ISEE vanno riportati i redditi ed i patrimoni percepiti e detenuti esclusivamente da madre e figlie.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.