Se sua sorella ha debiti con Agenzia delle Entrate Riscossione, questo non è un valido motivo perchè gli altri chiamati all’eredità non debbano ottenere lo scioglimento della comunione ereditaria.
A sua sorella spetta 1/13 dell’attivo lasciato dallo zio: se non vuole destinare l’eredità a coprire i debiti esattoriali sono affari suoi: può anche rinunciare all’eredità.
Peraltro, l’articolo 481 del codice civile dispone che, chiunque vi abbia interesse, può chiedere che l’autorità giudiziaria fissi un termine entro il quale il chiamato (sua sorella, nella specie) dichiari se accetta o rinunzia all’eredità. Trascorso questo termine senza che abbia fatto la dichiarazione, il chiamato perde il diritto di accettare.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.