Purtroppo, in caso di furto o smarrimento del bagaglio sui treni non è previsto il risarcimento: ciò, poiché Trenitalia risponde della perdita o danneggiamento dei bagagli soltanto in seguito a un incidente di cui l’azienda sia responsabile o comunque tenuta a rispondere.
In caso di furto, per i treni nazionali, Trenitalia mette a disposizione una polizza assicurativa gratuita per i soli bagagli riposti negli appositi vani, esterni al salone passeggeri, o nelle cuccette e vagoni-letto, se correttamente chiusi.
Per usufruire della polizza, il viaggiatore deve informare subito il personale di bordo o quello di Assistenza della stazione di arrivo e sporgere denuncia entro tre giorni lavorativi dalla data del furto.
Infine, nei 15 giorni successivi, il viaggiatore deve presentare la richiesta di indennizzo presso qualsiasi biglietteria o ufficio assistenza di Trenitalia.
Il limite massimo del risarcimento è di 300.000 euro.
Tutto ciò vale per i servizi nazionali (Frecce e Intercity) e regionali gestiti da Trenitalia, fatto salvo quanto disciplinato dai Regolamenti europei.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.