Lei ha senz’altro diritto alle detrazioni fiscali delle spese sanitarie (acquisto mezzi necessari all’accompagnamento, deambulazione, locomozione e sollevamento – sussidi tecnici e informatici che facilitano l’autosufficienza e l’integrazione), delle spese per i veicoli destinati al disabile (motoveicoli e autoveicoli, anche se prodotti in serie e adattati in funzione delle limitazioni permanenti alle capacità motorie delle persone con disabilità – autoveicoli, anche non adattati, per il trasporto dei non vedenti, sordi, persone con handicap psichico o mentale di gravità tale da avere determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, invalidi con grave limitazione della capacità di deambulazione e persone affette da pluriamputazioni), nonché dei premi per assicurazioni sottoscritte per la tutela delle persone con disabilità grave (premi per contratti stipulati o rinnovati a partire dal 1° gennaio 2001, aventi per oggetto il rischio di morte).
Anche l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) spetta qualora nel nucleo familiare siano presenti figli, anche maggiorenni, con inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro purché non coniugati.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.