Gennaro Andele

Chiunque abbia compiuto o compirà il settantacinquesimo anno di età entro il 31 gennaio 2020 ed abbia un reddito annuo inferiore ad 8.000 euro ha diritto all’esenzione dal canone Rai in bolletta: invece, chi compirà i 75 anni dal 1 febbraio al 31 luglio 2020 c’è la possibilità di richiedere l’esenzione per il secondo semestre 2020.

Questo è il modello per richiedere l’esenzione per gli over 75.

Qualora lo stesso fosse stato già presentato per gli anni precedenti, non è necessario presentarlo di nuovo, a meno che non ci siano state modifiche del limite di reddito.

In tal caso va comunicata questa circostanza all’Agenzia delle Entrate, compilando la sezione II del modello e indicando l’anno in cui è venuto meno il presupposto per beneficiare dell’esenzione.

Va fatto notare che questa agevolazione spetta solo per i televisori presenti nell’abitazione di residenza dell’anziano e non in altre case di sua proprietà, ad esempio la seconda casa per le vacanze.

L’invio del modello si può fare in diversi modi:

  • utilizzando l’applicazione web del sito dell’Agenzia Entrate, ma bisogna prima registrarsi ed essere abilitati ai servizi telematici; a questo punto si potrà procedere all’invio online dei documenti;
    tramite un intermediario abilitato, come i Caf (centri di assistenza fiscale) ed i commercialisti;
  • inviando una lettera raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino. In questo caso dovrai allegare anche un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • con una Pec (posta elettronica certificata), munita di firma digitale del richiedente e trasmessa alla Rai all’indirizzo: cp22.canonetv@postacertificata.rai.it.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.