Annapaola Ferri

Ma la disposizione sopra richiamata, vale anche per immobili affittati a scopo commerciale?

Sulla questione è intervenuta dapprima la Consulta, per censurare il diverso trattamento fiscale per i proprietari di immobili locati ad uso abitativo o commerciale e, successivamente l’Agenzia delle Entrate, la quale con circolare 11/E/2014 ha stabilito che anche il reddito degli immobili locati per fini diversi da quello abitativo non percepiti per morosità costituiscono reddito tassabile, almeno fino a quando non sia intervenuta la risoluzione del contratto di affitto o un provvedimento di convalida dello sfratto.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.