Tullio Solinas

C’è veramente poco da aggiungere alle considerazioni svolte nel quesito: peraltro, se la comparazione fra vantaggi e svantaggi, relativamente a ciascuna forma giuridica d’impresa, fosse riconducibile ad un valore assoluto, una delle due tipologie (società di capitali o società di persone) non avrebbe ragione di esistere.

Tuttavia, a proposito, in particolare, alla srl semplificata (srls) va ricordato anche l’obbligo di trasformazione della srls in srl quando uno dei soci compie i 35 anni di età, il che comporta l’onere di elevare il capitale ad almeno 10 mila euro.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.