La Carta Rdc può essere utilizzata per l’acquisto di generi alimentari, il pagamento delle bollette di energia elettrica e delle forniture di gas, nonché per soddisfare tutte le altre esigenze dei beneficiari, ad eccezione di quelle legate all’acquisto dei seguenti beni e servizi:
- giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
- acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- armi;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte e affini;
- acquisti in club privati.
E’ in ogni caso inibito, da parte del gestore del servizio, l’uso della Carta Rdc in esercizi prevalentemente o significativamente adibiti alla vendita dei beni e servizi di cui paragrafo precedente. Con apposito atto aggiuntivo al contratto per la gestione del servizio integrato della Carta acquisti sono individuati i merchant category code (MCC) da disabilitare.
E’ altresì inibito, da parte del gestore del servizio, l’utilizzo della Carta Rdc all’estero e per gli acquisti on-line o mediante servizi di direct-marketing.
Pertanto, il suggerimento è quello di cambiare negozio, oppure cambiare commesso o, infine, chiedere l’intervento del direttore responsabile del punto vendita.
In proposito si veda l’articolo 2 del decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 148/2019
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.