Patrizio Oliva

Per quanto riguarda il mondo delle truffe online e del phishing, anche la Polizia di Stato è rimasta coinvolta nel mirino di hacker e truffatori telematici.

Negli ultimi giorni, infatti, circola un finto sondaggio sull’installazione di nuovi autovelox con il falso premio di 500 euro.

A segnalarlo la pagina Facebook “Commissariato di PS On Line – Italia” della Polizia Postale che con un post con tanto di screeshot del tipico messaggino ALERT: FALSA E-MAIL PROVENIENTE DA “POLIZIA DI STATO – MULTA.

Pertanto, in questi giorni potreste ricevere una e-mail, nella quale il destinatario viene invitato a partecipare ad un sondaggio, con estrazione finale di 500 euro, sull’istallazione di nuovi autovelox.

Attenzione:

  • Si tratta in realtà di e-mail truffaldine a cui non dare alcun seguito
  • Non fornire alcun dato personale e/o relativo al proprio conto bancario

Non resta che prestare attenzione anche quando messaggi email inaspettati hanno una parvenza istituzionale.

Ecco perché è utile seguire alcuni semplici consigli:

  • Non “cliccare” sul link proposto;
  • Non fornire alcun dato personale o relativo alla propria carta di credito o conto bancario;
  • Effettuare la scansione del dispositivo con un antivirus aggiornato.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.