Genny Manfredi

Purtroppo, lo studente fa parte del nucleo dei genitori, anche se non convivente anagraficamente con essi, a meno che non si dimostri la sua effettiva autonomia sulla base della sussistenza di entrambi i seguenti requisiti:

  1. residenza fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda di iscrizione per la prima volta a ciascun corso di studi, in alloggio non di proprietà di un membro della sua famiglia di origine;
  2. presenza di una adeguata capacità di reddito pari a 6500 euro al lordo degli oneri deducibili.

Ora, ammesso (e non concesso) che l’iscrizione al secondo anno di specialistica all’università possa essere equiparato alla domanda di iscrizione per la prima volta ad un corso di studi, l’unico modo per verificare la residenza fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni, è rappresentato dal certificato storico di residenza. Non ci sarebbe altro modo.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.