Quella da lei descritta è una situazione iniqua, comune a molti italiani separati e proprietari dell’ex casa di abitazione, che il legislatore non ha ancora provato a correggere.
Purtroppo, il patrimonio immobiliare ai fini ISEE, secondo l’articolo 5, comma 1, del DPCM 159/2013 è pari al valore dei fabbricati, intestati a persone fisiche, quale definito ai fini IMU al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione della DSU, indipendentemente dal periodo di possesso nell’anno. Il valore e’ cosi’ determinato anche in caso di esenzione dal pagamento dell’imposta come accade per chi si è visto assegnare dal giudice la propria abitazione al coniuge affidatario della prole.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.