Tra i vari requisiti del Reddito di Cittadinanza, c’è quello di non superare il valore patrimoniale Mobiliare di euro seimila per il single. Quale valore considera INPS, quello dichiarato nella DSU per richiedere ISEE, oppure vale quello dell’ISEE (ISP), che è sottratto dalla “franchigia” del calcolo dell’ISEE stesso? Grazie per la risposta, ma purtroppo non ho capito: in pratica, in parole semplici, si considera il valore della DSU, oppure il valore ISP dell’ISEE. Mi interessa sapere solo la riga ISP patrimonio mobiliare.
ISP è l’indicatore della situazione patrimoniale e non ha nulla a che fare con il reddito del nucleo familiare. Vale la pena forse ricordare che L’ISEE è calcolato, con riferimento al nucleo familiare di appartenenza del richiedente, beneficiario della prestazione sociale, come risultato del rapporto tra l’ISE, e il parametro della scala di equivalenza (fattore di scala) corrispondente alla specifica composizione del nucleo familiare. In altre parole il fattore di scala dipende dal numero dei componenti il nucleo familiare (anche se non è propio uguale a tale numero).
L’ISE è la somma dell’indicatore della situazione reddituale, e del venti per cento dell’indicatore della situazione patrimoniale: se indichiamo con ISR l’indicatore della Situazione Reddituale, con ISP l’indicatore della Situazione Patrimoniale, e con fattore di scala il parametro della scala di equivalenza corrispondente alla specifica composizione del nucleo familiare, avremo ISE = ISR + 20% ISP e ISEE = ISE / fattore di scala.
Ora, il reddito del nucleo familiare è dato, semplicemente, dalla somma dei redditi percepiti da ciascun soggetto facente parte del nucleo familiare nell’anno di riferimento (ad esempio, per la DSU/ISEE 2019, si considerano i redditi percepiti nel 2017). Il reddito del nucleo familiare è anche diverso dall’ISR (Indicatore della Situazione Reddituale) del nucleo familiare, dal momento che l’ISR è uguale al reddito del nucleo familiare, ma al netto di franchigie e spese rilevate dai dati forniti in DSU.
Nella fattispecie, nel caso di un single (inteso come unico componente del nucleo familiare) il reddito del nucleo familiare è pari a quanto il single ha percepito nel 2017 (parliamo di DSU/ISEE 2019).
Oppure, se preferisce, il reddito del nucleo familiare è pari all’ISR sommato alle franchigie accordate e alle spese sostenute dal nucleo familiare (valore del canone annuo previsto nel contratto di locazione, del quale sono dichiarati gli estremi di registrazione, per un ammontare massimo, fino a concorrenza, di 7.000 euro; contributi versati, per collaboratori domestici e addetti all’assistenza personale, qualora nel nucleo familiare facciano parte persone non autosufficienti; l’ammontare della retta versata per l’ospitalità alberghiera in caso di ricovero in RSA di soggetti non autosufficienti; franchigie forfetarie previste qualora del nucleo familiare facciano parte persone disabili).
Se lei pubblicasse il quadro riepilogativo sintetico del suo ISEE elaborato dall’INPS, del tipo:
Isee ordinario:
modalità di calcolo isee ordinario:
somma dei redditi dei componenti del nucleo:
reddito figurativo del patrimonio mobiliare del nucleo:
detrazioni per spese franchigie del nucleo:
indicatore situazione reddituale (ISR):
patrimonio mobiliare del nucleo:
detrazione patrimonio mobiliare:
patrimonio immobiliare del nucleo:
detrazione patrimonio immobiliare:
indicatore situazione patrimoniale (ISP):
indicatore situazione economica (ISE):
parametro calcolato in base al numero di componenti del nucleo:
eventuali maggiorazioni applicate:
potremmo meglio rispondere alle sue domande e tentare di dissipare eventuali perplessità.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.