Stefano Iambrenghi

Quando si chiede un prestito il creditore pretende che il richiedente abbia un reddito (stipendio) o la proprietà di un immobile oppure che vi siano terzi con redditi e patrimoni tali da poter assicurarne il rimborso qualora il richiedente non assolva all’obbligazione. Redditi e patrimoni del richiedente, o dei terzi che si offrono come garanti del richiedente, costituiscono, appunto, delle garanzie reali.

Attenzione: la srl garantisce il socio dai debiti societari (ammesso che un fornitore, o una banca, conceda credito ad una srl). Tuttavia, il finanziamento cosiddetto “SELFIEmployment”, pur senza interessi, è assegnato al richiedente che risponde personalmente del capitale ottenuto con un piano di rientro rateale di durata settennale.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.