Giuseppe Pennuto

Grazie ancora per le precisazioni.

Se ho capito correttamente, entro 60gg dalla notifica della seconda sanzione, potrei ancora presentare un ricorso al Prefetto (che, rispetto a quello al GDP, dovrebbe essere quello a costo zero o quasi, giusto?), quantomeno nella speranza di poter ottenere l’annullamento della decurtazione dei punti.
E a questo punto, è bene che paghi a prescindere la seconda sanzione, pena ulteriori penalizzazioni.

Giusto?

Quello che non ho ben capito, è la parte relativa a: “ma si trova talvolta un giudice a Berlino”.. Cosa significherebbe esattamente..?

Nel caso abbia capito correttamente, potreste suggerirmi un format di ricorso al Prefetto che potrei modificare per la mia necessità?

La ringrazio ancora per il suo aiuto.

Alex

La sanzione pecuniaria va pagata perché dovuta, come abbiamo avuto modo di convenire: lo scopo del ricorso al Prefetto è sollecitare la rilevazione d’ufficio di una doppia penalizzazione consistente nella sanzione amministrativa pecuniaria e nella decurtazione dei punti patente, nella speranza che revochi la decurtazione. Ho scritto si trova talvolta un giudice a Berlino per significare che, pur essendo il Prefetto un giudice non imparziale (comunque si tratta di soggetto inquadrato nella Pubblica Amministrazione) è possibile che sia persona con un sufficiente senso di giustizia.

L’espressione “ci sarà pure un giudice a Berlino” oppure “esiste dunque un giudice a Berlino” è mutuata da un’opera di Bertold Brecht nella quale si narra la storia di un mugnaio che lotta tenacemente contro l’ imperatore per vedere riparato un abuso.

Può leggerla cliccando qui, se la storia la incuriosisce.

Per quanto riguarda i format per il ricorso al Prefetto ne trova quanti ne vuole, gironzolando per il web, e van tutti bene.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.