Patrizio Oliva

La telenovela riguardante la battaglia tra consumatori e giganti delle telecomunicazioni sembra non avere fine: la decisione del Consiglio di Stato sui rimborsi da disporre ai consumatori per i giorni ingiustamente erosi sulla bolletta, slitta ancora.

Ripassiamo brevemente: il Consiglio di Stato aveva congelato i rimborsi, confermati dal Tar del Lazio, in attesa di conoscere le motivazioni della sentenza, che a novembre aveva confermato l’obbligo di restituire agli utenti i giorni erosi in bolletta, mentre aveva annullato le sanzioni comminate dall’Antitrust per le garanzie nelle comunicazioni verso Tim, Vodafone, Fastweb e WindTre per il mancato rispetto dell’obbligo di cadenza mensile delle fatturazioni

.

Ad oggi, però non è ancora arrivata la pubblicazione integrale delle motivazioni: mancano quelle della sentenza relativa a Tim.

Palazzo Spada, dunque, si è trovato nella condizione di non poter confermare i rimborsi, nonostante avesse indicato la scadenza del 31 marzo per la decisione finale.

A questo punto, il Consiglio di Stato– ha rinviato la decisione riguardante tutti i rimborsi (anche relativi a Wind 3, Vodafone e Fastweb dei quali sono note le motivazioni del Tar, a fine maggio 2019.

La vicenda dunque slitta ancora in avanti.

La nuova attesa solleva le proteste delle associazioni consumatori.

La giustizia continua a non funzionare, assecondando la politica dilatoria delle compagnie telefoniche, che si arrampicano sui muri e sugli specchi pur di rinviare il sacrosanto rimborso agli utentii.

Oltre 10 milioni di italiani attendono da mesi i rimborsi cui hanno diritto per aver subito le illegittime bollette a 28 giorni che hanno prodotto un illecito rincaro delle tariffe.

Dai tribunali arrivano però sentenze contrastanti e continui rinvii delle decisioni che gettano caos nella vicenda e avvantaggiano unicamente le compagnie telefoniche, permettendo loro di non corrispondere i rimborsi che secondo l’Agcom sono dovuti agli utenti.

Attendiamo ora di leggere le motivazioni del Consiglio di Stato e sulla base di quelle valuteremo le azioni da intraprendere a tutela dei consumatori italiani.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.