Chiara Nicolai

Il reddito ai fini del calcolo ISEE di ciascun componente il nucleo familiare e’ ottenuto sommando anche i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, incluse carte di debito, a qualunque titolo percepiti da amministrazioni pubbliche, laddove non siano già inclusi nel reddito complessivo IRPEF (articolo 4, comma 2 lettera (f) DPCM 159/2013).

Pertanto, anche l’indennità di accompagnamento percepita da suo padre contribuisce la reddito del nucleo familiare ai fini ISEE.

Tuttavia, il calcolo dell’ISEE e complicato ed articolato: inoltre, prevede l’applicazione di franchigie per alcune inabilità che possono emergere solo con la corretta elaborazione effettuata dall’INPS. Il suggerimento, pertanto, è sempre quello di compilare e presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) par valutare l’incidenza della varie voci di reddito.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.