Annapaola Ferri

Vorrei chiarezza riguardo la compilazione del modello perché all ADER non lo sanno: devo inserire il numero di protocollo del modulo sostitutivo della dsu o quello della dsu ordinaria? Perché per l’isee corrente mi è stato dato un numero di protocollo diverso, e nella scadenza di validità devo inserire la data dei due mesi successivi al rilascio dell isee corrente anche se no è specificata come nellisee ordinario. Il modulo non è sufficientemente esaustivo secondo me non hanno pensato proprio all’isee corrente, potreste verificare ed aiutarmi? Cordialmente samuel

Nel modulo per la richiesta di definizione agevolata dei debiti esattoriali tramite saldo stralcio va inserito il numero di protocollo e la data dell’ISEEE corrente, come peraltro già indicato nella precedente risposta.

La definizione agevolata dei debiti esattoriali tramite saldo stralcio, ex legge 145/2018, è rivolta alle persone fisiche che versano in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica accertata da un ISEE non superiore a ventimila euro. Ora, in molti casi (come il suo) l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ordinario è mendace, dal momento che si riferisce a redditi conseguiti due anni prima (nel 2017 per la DSU presentata nel 2019) e che il richiedente la prestazione non potrà percepire con continuità, avendo perso, suo malgrado, il posto di lavoro che occupava.

Proprio per far fronte a situazioni, ricorrenti purtroppo, come quella che la vede coinvolto, il legislatore ha previsto la possibilità di presentare, in alternativa all’ISEE ordinario, l’ISEE corrente.

Non è che si tratti di una facoltà che ci siamo inventati in questo forum: l’ISEE corrente è regolato, come già accennato, dal DPCM 159/2013 che gli dedica un intero articolo, il numero 9, mentre al numero 2, comma 5, viene affermato esplicitamente che L’ISEE ordinario può essere sostituito da analogo indicatore, definito «ISEE corrente» e calcolato con riferimento ad un periodo di tempo più ravvicinato al momento della richiesta della prestazione, quando ne ricorrano le condizioni.

Legge alla mano, i contenuti mi sembrano sufficienti: se qualche impiegato ADER storce il naso, chieda di poter conferire con un funzionario e, in caso di persistente diniego ad accettare l’ISEE corrente, pretenda che il diniego venga messa per iscritto, con le generalità complete del funzionario responsabile del procedimento che la riguarda (a cui potrà chiedere, personalmente, i danni per la negata possibilità di fruire della definizione agevolata dei debiti esattoriali a saldo stralcio).


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.