Ludmilla Karadzic

Ma il limite di reddito elevato a 4 mila euro per i figli di età non superiore a 24 anni, ai fini della considerazione del loro carico ai fini irpef, non è entrato in vigore dal 2019?

Inoltre, siccome stiamo parlando di isee e devo inserire i redditi percepiti nei due anni precedenti la sottoscrizione, per considerare a carico o meno mia figlia non devo tenere in considerazione il suo reddito 2017?

Quando si compila la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per determinare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), il nucleo familiare a cui fare riferimento è quello costituito alla data di sottoscrizione della DSU. Quindi, si parte dallo stato di famiglia valido al momento della sottoscrizione e lo si integra con eventuali figli a carico fiscale e non conviventi sparsi per il mondo.

Se ho un figlio F non convivente, devo decidere se, alla data di sottoscrizione della DSU/ISEE F fa parte del mio nucleo familiare o meno. Devo capire quindi se, alla data di sottoscrizione della DSU F è a mio carico fiscale, o meno, e devo farlo applicando le regole vigenti al momento (nel 2019).

Altro discorso è poi quello relativo a riportare, nella DSU, i redditi percepiti da F, che sono i redditi relativi al secondo anno precedente la sottoscrizione della DSU.

In breve, se la DSU è sottoscritta nel 2019, il nucleo familiare del figlio F minore di 26 anni (senza prole e non coniugato), eventualmente a carico fiscale, va individuato in base alle regole del 2019, partendo dallo stato di famiglia valido al momento della sottoscrizione della DSU. I redditi di F, da riportare nella DSU, sono quelli percepiti da F nel corso del 2017.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.