Paolo Rastelli

Gli enti locali (Regioni, Comuni) possono scegliere se affidare la riscossione dei crediti ad Agenzia delle Entrate Riscossione (ADER – ex Equitalia) che viene indicata come Agente della Riscossione, oppure se affidare la riscossione delle proprie entrate a società partecipate o società concessionarie della riscossione (iscritte in appositi albi gestiti dal MEF che si aggiudicano la concessione tramite gara pubblica) utilizzando la procedura dell’ingiunzione fiscale prevista dal Regio Decreto 639/1910.

L’Agente della riscossione (Agenzia delle Entrate Riscossione) prende in carico l’elenco dei debitori trasmesso dall’ente creditore ed emette cartella esattoriale se il destinatario debitore non è stato già raggiunto da un avviso di accertamento fiscale (Agenzia delle Entrate ADE) o una avviso di addebito (INPS) immediatamente esecutivo.

Quindi, Agente della Riscossione si riferisce ad Agenzia delle Entrate Riscossione, ex Equitalia, mentre molti sono i Concessionari della Riscossione per gli enti locali: fra questi proprio SORIS (SOcietà RIscossione Spa).

Le società della riscossione aggiudicatarie della concessione per la riscossione delle entrate degli enti locali – come SORIS non sono tenute ad applicare i benefici previsti dalla cosiddetta rottamazione ter (decreto Legge 119/2018)


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.