Ornella De Bellis

Ci tengo ad informarvi che non ho preso un ragazzo in affido tenendo conto del suo “peso” reddituale ma per amore dato che di figli ne ho già due naturali!

La mia domanda era riferita al fatto che sommando i redditi il ragazzo potrebbe perdere il diritto all’indennità della madre per superamento dei limiti.

Vi prego quindi di non rispondere con pareri personali se non conoscete la situazione. Grazie

Non ci interessa, neanche minimamente, conoscere le ragioni per cui ha inteso prendere in affido il minore, commentare il suo amore materno o altre quisquiglie simili. Tanto è vero che le abbiamo risposto con un preciso articolo di legge.

Ma, visto che insiste (errare è umano, perseverare è diabolico), le ribadiamo ancora una volta, fermamente, che il nucleo familiare ai fini ISEE non si determina in base alle sue esigenze, o a quelle del minore in affido correlandole alla possibilità che egli possa perdere il diritto all’indennità della madre naturale per superamento dei limiti.

Se il minore ha diritto, o meno, alla reversibilità è la legge che lo stabilisce, e non la scelta di parte di inserirlo in un nucleo familiare piuttosto che in un altro.

Non abbiamo altro tempo da perdere su questo topic: altrimenti le avremmo proposto un disegnino, per renderle più chiaro il concetto.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.