Giuseppe Pennuto

Chiedo scusa per la nuova domanda ma dovrei fare alcune precisazioni. Il verbale per eccesso di velocità mi è stato notificato il 02.02.2013. Il 23.03. 2013 ho effettuato il pagamento della multa con relativo invio dei documenti come previsto ed entro i 60 giorni (posseggo ricevuta della raccomandata).

Il 23.06.2013 mi viene notificato il verbale ai sensi dell’articolo 126 bis (mancato invio dei documenti): contatto ufficio della Polizia locale la quale mi dice di presentare ricorso. In da 23.08.2013 propongo ricorso alla prefettura per il tramite alla polizia locale con consegna a mano del ricorso di cui non posseggo ricevuta (me la sarò persa) e da allora nessuna notizia. In data 15.02.2019 mi giunge l’ingiunzione di pagamento per mancato pagamento del verbale art 126 bis.

Come devo comportarmi? Vi chiedo scusa per la nuova domanda ma dovevo specificare meglio.

Quindi la contestazione riportata nel verbale del giugno 2013 fu relativa all’articolo 126 bis, e non al 126 del Codice della strada.

Non lo diciamo con il senno del poi, ma avrebbe almeno dovuto chiedere alla polizia municipale il motivo della notifica del verbale nonostante i dati del conducente fossero stati correttamente trasmessi dall’obbligato. Perchè solo in caso di asserita mancata ricezione della raccomandata contenente i dati del conducente, avrebbe avuto un senso allegare l’attestato postale di invio alla polizia locale nel ricorso al Prefetto.

Conviene portarsi in Prefettura e tentare di rintracciare il ricorso al Prefetto consegnato al comando della polizia municipale brevi manu ma, purtroppo, senza ritirare la ricevuta (o averla persa). Solo qualora non vi fosse traccia del ricorso risalente ad agosto 2013 (anche i vigili potrebbero avere omesso di trasmettere il suo ricorso in Prefettura e iscritto a ruolo in ritardo la sanzione non pagata) potrebbe rivolgersi al giudice di pace (entro trenta giorni dalla notifica dell’ingiunzione avvenuta ieri, 15 febbraio 2019) allo scopo di eccepire il decorso del termine di prescrizione quinquennale. Se, invece, riuscisse ad individuare il ricorso del 2013, usi la cortesia di farci sapere per quale motivo è stato respinto.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.