Simone di Saintjust

Può ottenere l’assegno sociale nella misura intera (458 euro/mese per tredici mensilità) chi non percepisce alcun reddito (non costituisce reddito quello derivante dalla casa di abitazione).

In particolare, hanno diritto all’assegno in misura ridotta i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all’importo annuo dell’assegno (5.954 euro) e i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare (cumulo fra i due coniugi) compreso tra l’ammontare annuo dell’assegno (5.954 euro) e il doppio dell’importo annuo dell’assegno (11.908 euro).

Anche i cittadini separati o divorziati, che non ricevono assegno di mantenimento o divorzile, e non percepiscono altri redditi, hanno diritto all’assegno sociale in misura intera come i cittadini non coniugati a reddito zero.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.