Annapaola Ferri

Non complichiamoci la vita: per ciascun componente del nucleo, le principali informazioni reddituali sono fornite al sistema informativo ISEE direttamente dall’Agenzia delle Entrate e, pertanto, non devono essere auto dichiarate. In particolare è fornito da Agenzia delle Entrate il reddito complessivo ai fini IRPEF percepito dal dichiarante o da uno dei componenti il nucleo familiare del dichiarante, relativamente al secondo anno solare precedente la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica DSU).

Gli altri eventuali dati reddituali da riportare sono sempre riferiti al secondo anno solare precedente la presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica, quindi se la Dichiarazione Sostitutiva Unica viene presentata nel 2019, i dati reddituali da indicare sono quelli relativi al 2017 (dichiarazione dei redditi anno 2018 relativa all’anno d’imposta 2017).


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.