Testamento olografo in cui il de cuius nominava eredi, in assenza del coniuge, un figlio al 50% e due nipoti (figli del pretermesso) al 25% cadauno, con la esclusione totale dell’ultimo figlio oberato da debiti.
Come sarà divisa la eredità, atteso che, per la quota spettante al legittimario pretermesso (1/3?), sarà avviata azione giudiziale dai creditori? Ringraziando, porgo distinti saluti.
Le saremmo immensamente grati se, invece di impegnarsi in saluti e dispensare ringraziamenti, perdesse un po’ del suo prezioso tempo per leggere le nostre risposte alle domande che ci pone. Saluti e grazie per la cortese attenzione.
Facendole un breve riassunto della risposta già fornitale, nella speranza che legga almeno la sintesi, 1/3 toccherà al creditore procedente ex articolo 2900 codice civile, un terzo al figlio non debitore e 1/6 ciascuno ai due nipoti figli del debitore erede pretermesso.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.