Facendo due calcoli, ipotizzando un prestito con capitale di 45.000 euro da rimborsare in 180 rate, con un TAN al 9.50% senza assicurazione, il totale degli interessi ammonta a € 39.582,20 euro, se aggiungo 5.000 euro di assicurazione, che aumenta il capitale finanziato a 50.000 euro, gli interessi salgono a € 43.980,22, facendo una banale sottrazione gli interessi sono aumentati di € 4.398,02 euro, che sono esattemente gli interessi che pagherei per un finanziamento di 5.000 euro al 9,50% per 180 rate, in definitiva, ho pagato l’assicurazione con lo stesso tasso del finanziamento: cosa non capisco oppure dove sbaglio?
Il collega che le ha precedentemente risposto intendeva dire proprio quello che asserisce lei: le è stato erogato un prestito di cinquemila euro con il quale poi ha sottoscritto una polizza di cinquemila euro di controvalore. Se avesse avuto i soldi, il costo della polizza sarebbe rimasto di cinquemila euro. Poiché non aveva soldi, ha dovuto chiedere un prestito per sottoscrivere la polizza assicurativa (requisito irrinunciabile, peraltro, per poter accedere all’ulteriore credito di 45 mila euro) e ha dovuto corrispondere gli interessi sull’anticipazione finalizzata alla sottoscrizione della polizza. Ergo, sul costo sella polizza non ha pagato interessi, ma ha pagato interessi sul prestito finalizzato a poter stipulare la polizza.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.