Vorrei però sapere se e come si dichiara la rendita di questa polizza se si fa richiesta di assegni familiari. In pratica ho notato che la società che amministrazione la polizia vita che è assicurata mia madre non distingue il capitale dall’interesse perché c’è ricapitalizzazione, ogni anno in sintesi la società ci dice di quanto è rivalutato il capitale è basta. Avendo però fatto degli svincoli di capitale, devo dichiararlo sul quadro altri redditi del modello per la richiesta degli assegni familiari?
Come già accennato in precedenti interventi, i redditi del nucleo familiare sono quelli assoggettabili all’ IRPEF, al lordo delle detrazioni d’imposta, degli oneri deducibili e delle ritenute erariali. Sono da indicare anche i redditi esenti da imposta o soggetti alla ritenuta alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva (se superiori complessivamente a 1.032,91 euro). Devono essere considerati i redditi prodotti nell’anno solare precedente il 1° luglio di ogni anno e che hanno valore fino al 30 giugno dell’anno successivo.
Quindi, se la richiesta di assegno per il nucleo familiare riguarda periodi compresi nel primo semestre, ovvero da gennaio a giugno, i redditi da dichiarare sono quelli conseguiti due anni prima. Invece, se i periodi sono compresi nel secondo semestre, da luglio a dicembre, i redditi da dichiarare sono quelli conseguiti nell’anno precedente.
Gli svincoli effettuati equivalgono, per fare un esempio, a prelievi da un conto corrente e quindi, come questi ultimi, si tratta di importi già tassati e non di redditi sopravvenienti come sono, invece, gli interessi maturati sul capitale investito con la polizza.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.