Tutto dipende da ciò che è stato dichiarato (o non dichiarato) al momento del trasferimento di residenza presso l’abitazione di proprietà della sua amica.
Se non è stato dichiarato nulla, di solito viene inteso implicitamente (dagli ufficiali d’anagrafe preposti) che fra i conviventi intercorre un rapporto di parentela o affettività, ed allora viene formata un’unica famiglia anagrafica (entrambi i conviventi vengono inclusi nello stesso stato di famiglia). In tale ipotesi il nucleo familiare è unico, costituito da entrambi i residenti.
Analoga situazione si ha quando la coppia residente sotto lo stesso tetto dichiara di voler costituire una convivenza di fatto.
Diverso è il discorso, invece, qualora chi trasferisce la propria residenza dichiari esplicitamente di non avere alcun rapporto di parentela o di affettività con il soggetto che lo accoglie e che, anzi, la convivenza è temporanea, dettata esclusivamente da motivi di lavoro e/o di studio, e riconducibile a semplice ospitalità. Con questi presupposti, vengono registrate due distinte famiglie anagrafiche, residenti e conviventi nel medesimo immobile, con la conseguente formazione di due nuclei familiari, ciascuno costituito, nella fattispecie, da un unico elemento.
Dunque, per sapere come compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) non bisogna fare altro che chiedere un certificato di stato di famiglia e, se del caso, presentare istanza affinché siano apportate le necessarie modifiche ai registri anagrafici.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.