Ornella De Bellis

Non è possibile, in questo spazio, spiegare i processi e illustrare le normative che regolano la segnalazione e la cancellazione, in centrale rischi, di un cattivo pagatore. Se vuole, e ha tempo, può documentarsi consultando questa sezione.

Limitandoci alle risposte al suo quesito, la segnalazione nella Centrale Rischi degli Intermediari Finanziari (CRIF) dovrebbe essere automaticamente eliminata decorsi tre anni dalla scadenza del contratto di prestito sottoscritto con il creditore originario, e quindi nel 2027.

Tuttavia, il Garante per la tutela dei dati personali ha precisato (provvedimento interpretativo 438/2017) che il termine temporale massimo di conservazione della posizione debitoria (tre anni decorrenti dalla scadenza del contratto di finanziamento) non può mai superare, anche per eventuali reiterate segnalazioni sullo stesso rapporto di credito, i cinque anni. Pertanto il suo nominativo verrà espunto dall’archivio informatico CRIF nel 2021.

La CR o Centrale dei Rischi è un organismo costituito presso la Banca d’Italia. Ha come scopo principale quello di fornire ai partecipanti (banche e finanziarie censite in un apposito registro tenuto dall’Istituto di emissione) una informazione globale dei crediti concessi dall’intero sistema creditizio a un determinato soggetto giuridico o persona fisica; registra anche posizioni relative a fidi accordati in conto corrente. La comunicazione dei dati alla CR da parte delle banche è obbligatoria.

La CR censisce le posizioni debitorie pari o superiori a 30 mila euro. I crediti in sofferenza, sono però comunicati qualunque sia il loro importo.

Nell’archivio della Centrale di Allarme Interbancaria (CAI), segmento carte di credito (archivio CARTER), vengono segnalati e registrati i nominativi dei soggetti a cui sia stata revocata l’autorizzazione all’uso di carte di credito e di debito (bancomat) a causa di omessi o ritardati rimborsi delle somme impegnate in prelievi o transazioni effettuati con tali strumenti di pagamento.

La registrazione, permane per 24 mesi dalla data di segnalazione ed ha esclusivamente valore informativo.

Infatti, ciascuna banca emittente può decidere, nel rispetto delle regole contrattuali, quando revocare la carta a causa di uno o più mancati o ritardati rimborsi.

La cancellazione immediata della segnalazione negativa registrata in un Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) può essere richiesta ed ottenuta solo se il creditore o il gestore della centrale rischi sono incorsi in un errore materiale.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.