Roberto Petrella

Ciascuno di noi ha le proprie esigenze e capacità di reddito: quel che è certo è che lei non è il solo a preferire ad uno sconto rilevante della somma complessiva da versare (stralcio), la possibilità di ottenere un piano di rientro di durata tale da determinare un importo per la rata mensile sicuramente più sostenibile rispetto alla prima soluzione, apparentemente più vantaggiosa.

Per quanto attiene il beneficio di concessione della rateizzazione in 120 rate (decennale), è necessario dimostrare di non poter pagare il debito secondo i criteri previsti per un piano ordinario a sei anni in 72 rate: condizione che si verifica quando l’importo della rata mensile (riferita al piano di rientro in sei anni) è superiore al 20% del reddito mensile del nucleo familiare del richiedente, così come risulta dall’Indicatore della Situazione Reddituale (ISR) che emerge dalla DSU/ ISEE (Dichiarazione Sostitutiva Unica/Indicatore della Situazione Economica Equivalente).


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.