Piero Ciottoli

Il decreto legge 7/2007 reca, all’articolo 13, disposizioni di semplificazione del procedimento di cancellazione delle ipoteche iscritte a garanzia di mutui immobiliari.

Dunque, il procedimento semplificato di cancellazione di cui al citato decreto legge 7/2007 può essere adottato unicamente nelle ipotesi di estinzione delle obbligazioni derivanti da contratto di mutuo stipulato o accollato a seguito di frazionamento.

In caso di rinuncia, coattiva o volontaria dell’ipoteca da parte del creditore, per accelerare la disponibilità del bene sgravato dal vincolo ipotecario di natura esattoriale precedentemente iscritto, la prassi prevede la cosiddetta restrizione: una annotazione nei Pubblici Registri Immobiliari con cui singoli cespiti, individuati con gli estremi di identificazione catastale, vengono liberati dall’ipoteca.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.