Ornella De Bellis

La domanda tecnica a me sembra chiara: sicuramente non bene formulata da me. L’ISEE è uno strumento tecnico CORRETTO O NON CORRETTO?, anzi assolutamente fuorviante e sicuramente a sfavore delle fasce medio deboli, dal momento che non rispecchia la effettiva possibilità di potere acquisto sia della famiglia sia dei vari singoli? Vale a dire quello che effettivamente è reddito per persona, non per persone che magari hanno residenza e non vivono nello stesso posto. Guardi che sicuramente non mi spiego ma è chiara la domanda. Non sono sfoghi. Le cose che non vanno dallo Stato sono sfoghi? Anche perché sono in tanti ad avere seri problemi con l’ISEE che è esattamente come spesometro, redditometro, con la differenza che ormai si tende a basare tutto su questo e poi a volte il MINI ISEE. Non accetto la sua sbrigativa e non esplicativa risposta!

Forse l’equivoco nasce del fatto che noi, compreso il collega che ha risposto al suo primo quesito, intendiamo come domanda tecnica quella in cui il lettore chiede, semplicemente, come si applichi la normativa vigente ad una specifica situazione. Non certamente intendiamo come domanda tecnica (ma forse siamo in errore) quella in cui ci viene chiesto chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo …

Tornando a noi, posso solo aggiungere che di solito, quando la coperta è corta ovvero, quando lo Stato non ha i soldi da stanziare per consentire l’accesso indiscriminato ai benefici delle prestazioni sociali, si tenta di limitarne la fruizione alzando l’asticella dei requisiti necessari. Possiamo criticare le regole per il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), ma va tenuto presente che, trattandosi di un indicatore che cerca di fotografare delle situazioni standard, alcuni casi particolari possono dar luogo, inevitabilmente, ad un valore ISEE non rispondente ai reali bisogni di sostegno al reddito del nucleo familiare. Anche per questo, spesso, si dice Dura lex, sed lex.

Naturalmente, si tratta di una mera personale opinione, sicuramente sbrigativa e non esplicativa, della quale spero possa accontentarsi. Altrimenti, come per l’ISEE, dovrà comunque farsene una ragione, volente o nolente.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.