Lilla De Angelis

Lei dovrà sottoscrivere una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’individuazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente per l’Università (ISEEU) in cui il nucleo familiare di riferimento è costituito dallo studente che sottoscrive e dai propri genitori non conviventi (nonché da altri eventuali soggetti presenti nello stato di famiglia dei suoi genitori).

Infatti, lo studente fa parte del nucleo familiare dei genitori, anche se non convivente anagraficamente con essi, a meno che non si dimostri la sua effettiva autonomia sulla base della sussistenza di entrambi i seguenti requisiti: 1) residenza fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda di iscrizione per la prima volta a ciascun corso di studi, in alloggio non di proprietà di un membro della sua famiglia di origine; 2) presenza di una adeguata capacità di reddito pari a 6500 euro al lordo degli oneri deducibili.

Va ricordato che per la richiesta di prestazioni per il diritto allo studio universitario (esempio, borsa di studio, agevolazioni per tasse universitarie, mensa e alloggi universitari a tariffa agevolata) è necessario fornire informazioni ulteriori rispetto a quelle contenute nel Modulo MB.1 (nucleo familiare di origine), poiché occorre indicare alcuni dati sulla condizione dello studente che intende richiederne, in particolare con riferimento al grado di autonomia dello studente rispetto al nucleo familiare di origine. In pratica dovrà essere compilato anche il modulo MB.2.

Forse farebbe bene a rivolgersi ad un CAF invece che al commercialista.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.