Giuseppe Pennuto

E’ sempre possibile procedere in autotutela avverso un un verbale di multa, semplicemente inoltrando al Comune, nello specifico all’ufficio comunale preposto all gestione delle violazioni amministrative, l’istanza che contesta l’applicazione della normativa in base alla quale è stata irrogata la sanzione.

Bisogna tuttavia ricordare che il ricorso amministrativo in autotutela non sospende i termini per il ricorso giudiziale al Giudice di Pace (30 giorni che decorrono dalla data di accertamento dell’infrazione) o per quello al Prefetto (60 giorni dalla data di accertamento). In sostanza, l’ufficio comunale potrebbe non rispondere oppure rigettare il ricorso amministrativo una volta scaduti i termini per il ricorso al Giudice di Pace o al Prefetto ed il trasgressore si troverebbe nell’impossibilità di ricorrere ad altri strumenti di tutela.

Nel caso specifico da lei sottoposto all’attenzione degli esperti del Forum, andrebbe richiamato l’articolo 198 del Codice della Strada, secondo il quale, chi con una azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative pecuniarie, o commette più violazioni della stessa disposizione, soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave aumentata fino al triplo.

Tuttavia, l’applicazione della normativa citata porterebbe sicuramente ad una sanzione pecuniaria maggiore della somma delle due singole che le sono state notificate.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.