Giuseppe Pennuto

Il concessionario della riscossione deve escutere il trasgressore o il proprietario del veicolo a bordo del quale è stata commessa l’infrazione al codice della strada.

Le sanzioni amministrative, infatti, sono personali e non possono essere richieste agli eredi del trasgressore o a quelli del proprietario del veicolo a bordo del quale è stata commessa l’infrazione al codice della strada (articolo 199 codice della strada – Non trasmissibilità dell’obbligazione).

Quando la violazione commessa è punibile con una sanzione amministrativa che prevede un pagamento di una somma di denaro, la legge dà facoltà all’amministrazione pubblica di agire anche nei confronti del proprietario del veicolo al fine di recuperarla nel caso non sia stata pagata dalla persona che ha commesso l’infrazione.

Si tratta del cosiddetto principio di solidarietà sancito dall’articolo 196 del Codice della strada, per il quale il proprietario del veicolo viene considerato obbligato in solido con chi ha commesso la violazione, anche se, di fatto, non vi ha partecipato in alcun modo.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.