La società in accomandita semplice è caratterizzata dall’esistenza di due categorie di soci, che si differenziano a seconda del grado di responsabilità patrimoniale: illimitata per i soci accomandatari, limitata alla quota conferita per i soci accomandanti.
Quindi, lei risponde illimitatamente dei debiti della società, anche se questa chiudesse o fallisse. I creditori potranno espropriarle la casa, la macchina e tutti i soldi depositati sul suo conto corrente.
Mentre i soci accomandanti perderanno solo il capitale conferito.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.