Lilla De Angelis

Forse il creditore ha deciso di procedere giudizialmente quando lei non era ancora disoccupato, pianificando il pignoramento del suo stipendio: adesso l’unica cosa che può fare è pignorarle il conto corrente oppure mandare a casa l’ufficiale giudiziario per procedere al pignoramento presso la residenza del debitore.

La seconda ipotesi è la più remota ed improbabile a meno che lei non conservi, nella casa condivisa con i suoi genitori, quadri d’autore, mobili di antiquariato, oggetti preziosi, tappeti persiani, eccetera. Purtroppo nel nostro ordinamento vige il principio di presunzione legale di proprietà, secondo il quale tutto quanto è pignorabile nella casa in cui il debitore vive, si presume essere di proprietà del debitore stesso.

L’azione esecutiva appena illustrata è l’unica ripercussione a cui i genitori conviventi possono essere soggetti per i debiti del figlio. Se proprio non vuole correre il rischio di coinvolgerli, seppure solo indirettamente, dovrà cambiare residenza.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.